Come illuminare la cucina: i nostri consigli per dar luce alle tue idee 1 Ottobre 2015 La cucina è il luogo domestico preferito da tutti. È la stanza più abitata della casa, dove si consumano i pasti, si fa conversazione e i bambini fanno i compiti. Questo spazio merita dunque una particolare cura, soprattutto per quanto riguarda la scelta dell’illuminazione. Il nostro consiglio è quello di progettare la sistemazione dei punti luce con molta attenzione. L’ideale è suddividere la cucina in zone funzionali in base alle attività che devi svolgere, e installare interruttori indipendenti per le varie luci. Questo sistema ti permette di illuminare solo dove è necessario e di cambiare l’atmosfera della stanza quando lo desideri. Che lampade metto in cucina? L’illuminazione della cucina deve essere efficiente, per permetterti di vedere bene ciò che stai facendo ed evitare così fastidiosi e spesso pericolosi incidenti domestici. Per questo è fondamentale pensare a fonti luminose dirette, come ad esempio i faretti per cucina a luce direzionale, per alcuni spazi come i fornelli, il piano di lavoro, il lavandino e la tavola. Anche le strisce a LED sono una soluzione ottimale soprattutto per l'illuminazione pensili cucina. Possono essere posizionate anche sui bordi degli scaffali o sotto i battiscopa per sottolineare le linee della cucina. I LED comprendono varie tonalità di luce: questo ti consente di creare giochi di colore e dare così un particolare tocco scenografico all’ambiente. Le luci a led per cucina hanno anche il pregio di garantirti un ridotto consumo energetico, non attirano gli insetti e non emettono raggi ultravioletti ed infrarossi. Poiché non irradiano calore, le puoi collocare su qualsiasi superficie, senza timore che possano danneggiarla. Per la zona del tavolo, ti proponiamo lampadari da cucina dalla luce morbida. La posizione corretta della sospensione è a circa 160-170 cm dal pavimento: in questo modo la lampada non costituirà un ostacolo tra te e i tuoi commensali, che non saranno abbagliati dalla visione diretta della lampadina. Per quanto riguarda l’illuminazione generale, ti consigliamo semplici plafoniere o appliques, adatte anche ad ambienti piccoli o medi. Un altro piccolo trucco che puoi usare per aggiungere chiarore alla stanza è quello di collocare un tubo fluorescente o una barra a led sopra i pensili della cucina. In questo modo otterrai una luce indiretta e riflessa dal soffitto. Per i dopocena e le ore serali puoi optare per piccole lampade a luce diffusa, in grado di donare calore alla cucina. Con l’utilizzo di un dispositivo come un regolatore di intensità puoi dosare la quantità di luce nell’ambiente in base alle tue necessità. Oltre ad avere una funzione pratica, la luce può diventare un vero e proprio complemento d’arredo. Ti basterà illuminare alcuni particolari della cucina per creare un'atmosfera unica. Un quadro o degli accessori appesi alle pareti, ad esempio, possono essere i soggetti perfetti da evidenziare con l'illuminazione. Ti aiutiamo noi ad illuminare la cucina! Se sei in cerca di ispirazione, visita il nostro sito e scopri tante idee per illuminare la tua cucina. Potrai acquistare direttamente online scegliendo tra un’ampia gamma di lampadari, plafoniere, faretti, luci a LED e altre lampade in stile classico e moderno. Se invece vuoi toccare con mano la qualità dei nostri prodotti, vieni nei Punti Vendita di Adria e Rosolina. Troverai le migliori proposte per dar luce alla tua cucina con un design di grande impatto visivo. Inoltre, possiamo seguirti passo dopo passo nella progettazione e realizzazione del tuo impianto elettrico, grazie al nostro servizio di installazione. Siamo attivi nelle province di Rovigo, Padova, Venezia e Ferrara. Per qualsiasi informazione, non esitare a contattarci. Il team di Luce Design è a tua completa disposizione. Scopri tutti i prodotti i per illuminare la cucina!