Perché scegliere i faretti a incasso? 2 Dicembre 2015 Dal design originale ed ultramoderno i faretti sono la soluzione perfetta per illuminare ambienti moderni, sia all'interno che all'esterno. Ci sono diverse tipologie di faretto, uno per ogni esigenza! L'illuminazione con faretti da incasso è bella, ma altrettanto sofisticata da organizzare. Vediamo insieme come collocarli correttamente. Prima di tutto è necessario prendere bene le misure, fare i fori della grandezza giusta e calcolare le giuste distanze tra un faretto e l'altro. Se cercate una soluzione moderna, poco costosa, rispetto a lampadari di design, potete puntare sui faretti, anche se questo non esclude che possano essere usati a supporto della luce del lampadario. Come sono fatti i faretti? L'interno del faretto è realizzato con diversi tipi di materiali, dal gesso all'acciaio, con il compito di portare il peso del faretto e resistere al calore che si sviluppa. La dispersione termica viene regolata dalla flangia che può essere in acciaio inox o alluminio anodizzato. Se si vuole fare luce verso un punto ben preciso si deve far affidamento sul proiettore a incasso orientabile. La caratteristica dei faretti è proprio questa, quella di far luce solo in determinati punti, al di sotto dei quali ci sarà un distinguibile fascio di luce. Oggetti di design e pezzi d'arredamento moderno possono essere valorizzati dai faretti. I faretti vi consentono di creare “l'illuminazione d'accento” cioè dare risalto e mettere in primo piano alcuni particolari della stanza. Prima di collocare i punti luce ci si deve concentrare su determinate attività che vengono svolte in una stanza e si decide di illuminare dove è più necessario. Questo tipo di illuminazione d'accento consiste proprio nel gettare un fascio di luce piramidale diretto su un oggetto o un mobile. Dove possiamo installare i faretti? Soffitti e controsoffitti in cartongesso, pareti, superfici in legno, pavimenti, muretti e molte altre superfici ancora, sono l'ideale per ospitare i faretti a incasso, che usciranno appena dalla superficie in cui sono stati montati. Alcuni faretti sono a effetto scomparsa completa nella parete, creando un'illuminazione d'effetto su oggetti e mobili moderni al di sotto. Ne sono un esempio i faretti a scomparsa in gesso, adatti a controsoffitti in cartongesso. Se volete dei faretti direzionabili è possibile ottenere un fascio di luce in una direzione specifica, facendoli ruotare tramite la parte posteriore di 360 gradi. Volete un effetto in più? Perché non installare più faretti direzionabili! Esistono anche quelli multipli collegati. Un luogo particolare in cui possono essere installati i faretti a incasso è sopra la doccia. Spesso infatti passiamo molto tempo sotto la doccia e può essere utile illuminare con fascio diretto la zona, attraverso una luce calda, specialmente se usiamo la doccia per depilarci e necessitiamo di luce aggiuntiva. L'effetto finale vi sembrerà quello di trovarvi in un albergo a 5 stelle! Sui faretti vanno montate lampade alogene o a led. Per tagliare i costi della bolletta la soluzione ideale sono le lampade a led. Se volete la massima efficienza energetica e una luminosità intensa vi consigliamo di scegliere proprio lampadine a led. Il loro funzionamento consiste nel trasformare in luce gli impulsi elettrici; queste lampadine durano anche 5 volte di più delle tradizionali, consentendovi un notevole risparmio. Pensate che la durata media arriva a 15 anni o 50.000 ore di attività. Non generano raggi UV al contrario di altri tipi di illuminazione e sono molto resistenti agli urti. Come inserire la lampada nel porta faretto? I porta faretti orientabili sono di diversi materiali e hanno diverse forme: sono rotondi o quadrati. Il diametro standard delle lampadine di norma è di 50 mm. Il foro che dovete fare nel cartongesso del controsoffitto deve avere quindi un diametro di almeno 65-70 mm; quando monterete poi il portafaretto al soffitto tirerete su le mollettine dai lati e le infilerete nel buco. Ricordate che la lampada deve essere inserita da dietro nel portafaretto e non da davanti, perché si deve agganciare alla coda di rondine posta sul retro, per rimanere fissata saldamente. Considerate anche l'altezza della lampada dal cartongesso perché è lo spazio di cui avete bisogno. Avete dei faretti alogeni? Sostituiteli con quelli a led! L'operazione è molto facile, basta sostituire la lampada interna. Potete sostituire un faretto alogeno da 35W con uno a led da 5W. Prima di fare questa operazione staccate la corrente. Smontate il faretto, scollegatelo dall'alimentatore, collegate poi i morsetti ai cavi di rete. Collegate il nuovo alimentatore che di solito è in dotazione e collegate il faretto. Acquista subito i nostri faretti da incasso